Che tu sia un fotografo professionista, amatoriale o alle prime armi non importa. In Paganella troverai pane per i tuoi denti. I panorami sono fantastici, la vista sulle Dolomiti di Brenta impareggiabile e l'ambiente da favola. Non sei un fotografo? Siamo certi che con il tuo smartphone catturerai scorci bellissimi, il panorama è talmente magnifico che, a volte, non serve l'attrezzatura da professionisti per catturare momenti che lasciano senza fiato. Mostraci il tuo talento condividendo sui social le tue immagini con l'hashtag #paganellaski e taggaci: Facebook @paganellaski - Instagram @paganella_ski
Dalla Cima della Paganella c'è l'imbarazzo della scelta su quale panorama fotografare. La vista è a 360° su gran parte del Trentino e oltre. Le Dolomiti di Brenta, il Lago di Garda, la Valle dei Laghi, la Valle dell'Adige e la Val di Non
Punto panoramico speciale sulle Dolomiti di Brenta e sul paese di Andalo. A metà strada tra il rifugio Dosson e il rifugio Meriz, in Paganella. Raggiunbile con una breve passeggiata in quota partendo da uno dei due rifugi
Punto panoramico mozzafiato, a strapiombo sul Canalone Battisti, con vista sulla Valle dell'Adige. Facilmente raggiungibile percorrendo una parte del sentiero delle Aquile
Suggestivo punto panoramico sul Lago di Molveno, uno dei pochi luoghi dove ammirare il lago più bello d'Italia dalla Paganella. Dalla cima della Paganella infatti non si vede il lago di Molveno, bensì il Garda e gli specchi d'acqua della Valle dei Laghi. Punto panoramico impedibile e facilmente raggiungibile anche con i bambini
Al termine del breve Sentiero dell'Amore, in località Meriz, un punto di osservazione privilegiato su Fai della Paganella e sulla Valle dell'Adige. Simpatiche installazioni per grandi e piccini lungo il percorso e per godere del panorama mozzafiato
Punto di arrivo della celebre Ferrata delle Aquile, il Trono dell'Aquila è raggiungibile anche con il Sentiero delle Aquile o con il Sentiero Botanico. Oltre alla magnifica aquila in acciaio, troverete un panorama unico e mozzafiato
Poco distante dalla recentemente rinnovata Malga Fai, dove troverai le mucche e gli animali della fattoria, potrai ammirare tutta la Valle dell'Adige dall'alto. Ti sembrerà di vedere tutto il mondo!
Per vedere la cima della Paganella da un punto di vista privilegiato, con un trekking impegnativo e poco conosciuto, Cima Canfedin è perfetta. Il lato wild della Paganella
Se ami fotografare i fiori e le piante delle Alpi o anche solo ammirarli, ti consigliamo il Sentiero Botanico. Lungo tutto il percorso, troverai una flora autoctona molto ricca. Oltre alla regina delle montagna, la stella alpina, i fiori più belli che puoi trovare sono la negritella, la genzianella, i rododendri, il croco, la peonia, il trollio, l'arnica e la soldanella