A CACCIA DI FUNGHI PORCINI: L'ORO DELLA MONTAGNA
Trova tutte le informazioni per la raccolta funghi in Paganella: dove raccoglierli, dove acquistare i permessi per la raccolta funghi in Paganella, che regole seguire per la raccolta funghi in Trentino...
Sei un cercatore di funghi in montagna, uno di quelli che ama venire in Trentino alla ricerca di funghi, entrare nel bosco, sentire l’odore di rugiada, spostare una foglia a terra e, immerso nella luce che filtra tra i rami dei pini, scorgere un porcino? In autunno e in estate porcini, mazze di tamburo, gallinaccio, prataioli sono in Paganella che ti aspettano.
Tre consigli:
- I posti migliori in cui raccogliere funghi in Trentino: nei boschi del Parco Naturale Adamello Brenta o tra le abetaie della Paganella, sui sentieri verso l’Altopiano di Pradel e Selvapiana, sul monte Fausior
- Le regole per la raccolta funghi in Paganella. Dovrai:
- essere in possesso di regolare permesso per la raccolta funghi in Trentino
- raccogliere i funghi dalle ore 7.00 alle 19.00
- non superare la quantità massima di 2 kg di funghi al giorno per persona di età superiore ai 10 anni
- effettuare la pulizia sommaria dei funghi sul posto di raccolta con un coltellino
- trasportare i funghi con contenitori forati e rigidi, magari di vimini
- non danneggiare o distruggere i funghi sul territorio
- non usare rastrelli, uncini e altri mezzi che possano provocare danni.
- Dove acquisire i permessi per la raccolta dei funghi in Paganella:
- presso gli uffici A.P.T.
- sul sito e sull'app Geoticket
- Oppure pagando tramite bollettino postale da intestare al Comune di riferimento specificando nella causale il periodo di validità del permesso di raccolta funghi in Trentino: Comune di Andalo: c/c postale 10742385 Servizio di Tesoreria